Autismo a scuola: consigli per cominciare bene
Tornare a scuola o cominciare un nuovo percorso scolastico può essere stressante per qualsiasi bambino. Per i ragazzi autistici gestire l’ansia dell’ignoto può essere ancor più difficile.
Queste paure possono essere ridotte facendo piccoli passi per far familiarizzare il bambino con la nuova situazione, prima dell’inizio dell’anno scolastico.
Kimberlee Rutan McCafferty, madre di due bambini autistici, ha raccolto alcune indicazioni per agevolare il ritorno a scuola dei bambini con autismo, tratte dalla sua esperienza personale in un articolo pubblicato originariamente su Autism Speaks.
Bisogna sempre ricordare che ogni persona autistica è unica, quindi questi suggerimenti potrebbero non andare bene per ogni bambino e rappresentano solo un’indicazione generale, perché la strategia precisa andrà concordata con con psicologi e terapisti.
Consigli per aiutare il ritorno a scuola di un bambino con autismo
1. Parla frequentemente con il tuo bambino riguardo cosa si aspetta dall’anno che sta per iniziare. È il consiglio più semplice e probabilmente anche il più importante per ridurre l’ansia di tuo figlio.
2. Segna i giorni che mancano all’inizio della scuola sul calendario. Alcuni bambini possono provare ansia riguardo l’inizio dell’anno scolastico. Barrando i giorni sul calendario potrai aiutare il tuo bambino a capire con più immediatezza quando comincerà la scuola.
3. Crea una nuova routine mattutina e praticala prima dell’inizio dell’anno scolastico. Incomincia svegliando presto il tuo bambino ogni mattina, cosicché possa abituarsi al nuovo orario di sveglia prima del primo grande giorno.
Prepara tutto verso la fine delle vacanze estive, in modo che tuo figlio sappia cosa aspettarsi e cosa fare prima di andare a scuola.
4. Fai un giro della scuola con il tuo bambino prima dell’inizio delle lezioni, concordandolo con il direttore o il preside.
In questo modo il bambino acquisirà familiarità con l’edificio prima di iniziare a frequentarlo. Durante il tour, visita l’ufficio principale, i bagni, la caffetteria, la palestra, la biblioteca, il parco giochi e qualsiasi stanza in cui tuo figlio possa trascorrere del tempo durante l’anno. Scatta foto nel percorso e inseriscile in una “storia sociale”, ovvero un libro che potrà sfogliare successivamente anche con i terapisti.
5. Esegui una simulazione delle procedure di emergenza nel corso della visita. Molti bambini autistici hanno difficoltà con rumori forti e interruzioni della routine conosciuta, quindi è necessario prepararli anche a questo.
Se possibile, durante il tour, chiedi al personale scolastico di mostrare a tuo figlio dove andare e cosa fare durante uno scenario di emergenza. Fare questo aiuterà il tuo bambino ad essere preparato e avere la sua mamma o il suo papà che si esercitano accanto a lui potrebbe essere divertente per lui.
6. Crea un programma scolastico giornaliero per il tuo bambino. Potrai non conoscere la routine esatta, ma anche solo affrontare un giorno di questo tipo può far sentire il tuo bambino più a suo agio. Se possibile, chiedi al personale scolastico di avere il programma dell’anno in corso prima del tuo tour e segui quel programma per la tua visita a scuola.
7. Se possibile, chiedi a tuo figlio di incontrare gli insegnanti prima dell’inizio della scuola. Ricorda di prendere la sua foto e aggiungerla alla tua “storia sociale”.
8. Scrivi una lettera, illustrando i punti di forza e di debolezza, i possibili problemi sensoriali e le preferenze alimentari di tuo figlio. Se possibile, chiedi a tuo figlio di aiutarti a creare questo documento, in quanto sarà un contributo inestimabile per il personale scolastico.
Assicurati di includere alcune cose divertenti e uniche sul bambino.
Questa lettera deve rivolgersi all’insegnante e a chi segue tuo figlio, ma dovrebbe anche essere resa disponibile a qualsiasi membro dello staff scolastico. Ricordati di inviare una copia al preside e a tutti gli insegnanti: è molto utile per loro avere un’istantanea di tuo figlio prima di istruirlo.
9. Se necessario, assicurati di avere un piano di comportamento per il primo giorno. Se tuo figlio ha un piano che ha funzionato per lui, chiedi che venga condiviso con il suo nuovo insegnante e implementato immediatamente all’inizio dell’anno.
10. Se il tuo bambino utilizza dispositivi particolari per comunicare, assicurati che tutti gli insegnanti nella sua classe lo sappiano.
11. Se il tuo bambino ha problemi sensoriali, assicurati che abbia un elemento sensoriale preferito disponibile già dal primo giorno. Per i bambini con autismo che affrontano il sovraccarico sensoriale, alcuni oggetti possono offrire un grande sollievo. Fai in modo che tuo figlio ne abbia almeno uno disponibile in ogni momento.
12. Se tuo figlio usa i trasporti scolastici, chiedi di incontrare l’autista dell’autobus, in modo che tuo figlio si possa sentire a suo agio nel prendere l’autobus il primo giorno. Puoi anche chiedere se tu e il tuo bambino potete fare un giro intorno alla scuola.
13. Dopo l’inizio dell’anno scolastico, tieniti aggiornato sui progressi del tuo bambino. Resta in contatto con tutti gli insegnanti di tuo figlio nelle prime settimane di scuola. Ciò ti consente di tenere traccia di come progredisce e consente al personale scolastico di sapere che segui la strategia educativa.
14. Scrivi una nota di ringraziamento agli insegnanti e al preside di tuo figlio. Se le prime settimane passano senza problemi per lui, non fa mai male ringraziare i responsabili di una transizione senza troppi intoppi.
15. Chiedi aiuto. Richiedere assistenza dimostra che sei disposto ad imparare e provare nuove cose per aiutare tuo figlio.
16. Ultimo, ma sicuramente non meno importante, prova a rilassarti. Tutti i bambini possono avvertire l’ansia dei loro genitori. Se riesci a tenerla sotto controllo, questo aiuterà tuo figlio a stare più calmo in quell’importante primo giorno e durante l’anno scolastico.